Dopo le grandi tavolate e le ricche grigliate di Pasqua è tempo di rientrare nei ranghi. Ma facciamolo senza stress con ricette di recupero.

Se in questi giorni hai mangiato troppo ed ora sono i sensi di colpa che stanno mangiando te allora ecco alcuni consigli pratici per tornare presto e senza troppi traumi alla vita di sempre.
Senza fretta ma senza fermarsi
Ovviamente non ho le competenze per darti consigli medici e in generale mai fidarsi al 100% di ciò che leggi su internet! Una cosa però posso dirtela, è una frase motivazionale che è diventata il mio motto da quando l’ho sentita pronunciare da un ex allenatore della mia squadra di calcio del cuore: sin prisa pero sin pausa (senza fretta ma senza fermarsi)!
Insomma procedi a piccoli passi ma senza fermarti! Non ha senso iniziare a fare sport, specie se non ne hai mai fatto, partendo da un allenamento completo in palestra: inizia facendo delle brevi passeggiate, vedrai che, pian piano, arriverai a percorrere chilometri senza neanche rendertene conto!
Allo stesso modo non ha senso iniziare una dieta da 500 kcal se fino al giorno prima di calorie ne ingerivi 2000. Piano piano si va più lontano di quanto pensi!
In forma senza sprechi con le ricette di recupero
Su, ammettilo! La scusa che usi più spesso per ritardare l’inizio della dieta è: “ho troppo cibo avanzato, mi dispiacerebbe buttarlo via”. Beh, sai che non devi farlo? Il trucco c’è ed è semplicissimo: congela come se non ci fosse un domani!
So che nella maggior parte delle regioni italiane a Pasqua si preparano tanti dolci, pizze e torte rustiche. Ebbene: il 99% di essi può essere congelato! E per le poche pietanze che non si possono congelare ti darò alcune ricettine per riciclarle.
Anche lasagne, cannelloni e ogni tipo di pasta fresca, anche ripiena, possono essere messi in freezer.
Idem per quanto riguarda secondi e contorni.
Ricettine di recupero
Ma effettivamente alcuni cibi non possono proprio essere conservati, né in freezer né altrove. Uno tra questi è la carne alla griglia.
Invece di buttarla potresti tagliarla in piccoli pezzetti, scaldarla per pochissimi minuti in padella, metterla in un piatto con pomodorini, rucola e scaglie di grana e farla diventare una gustosa tagliata di carne.
Per quanto riguarda i dolci quelli che, almeno secondo me, non possono essere messi in freezer sono colomba e uova di cioccolato. Posto che è assai improbabile che te ne avanzi una quantità tale da crearti il problema dello smaltimento ora ti scrivo un paio di ricettine che renderanno onore agli avanzi.
Colomba tostata in padella con gelato
- Taglia la colomba a fette e falla tostare in una padella antiaderente calda per un paio di minuti per lato
- Servi mettendo in piattini singoli una fetta di colomba e una pallina di gelato alla crema.
Budino con cioccolato al latte
Per questa ricetta avrai bisogno di:
- 500 ml di latte freddo
- 150 gr di uova di pasqua al cioccolato al latte tritate
- 50 gr di burro
- 30 gr di maizena o di farina 00
- Per prima cosa trita il cioccolato delle uova di Pasqua
- Mescola la maizena col latte freddo. Elimina tutti gli eventuali grumi.
- Fai sciogliere il burro e poi uniscilo al cioccolato. Mescola fino a quando il cioccolato non si sarà sciolto ed avrai ottenuto una crema senza grumi.
- Unisci il latte al composto di burro e cioccolato e mescola.
- Poi porta tutto su fuoco dolce e fai cuocere fino a quando il composto non si sarà addensato. Io ti consiglio di mescolare di continuo.
- Addensata la crema versala negli stampini da budino o in un unico grande stampo da budino.
- Fatto questo metti il budino in frigo e lascialo lì quanto più è possibile. Poi sformalo e servilo. Essendo un dolce molto ricco io non esagererei con le guarnizioni e gli accompagnamenti.