Pasqua: come la vivono le varie Regioni d’Italia

La Pasqua è ormai alle porte e, in ogni parte d’Italia, la si festeggia in maniera diversa, non dal punto di vista religioso, ma dal punto di vista culinario.

Come la si vive nelle nostre regioni? Appuntamenti diversi ma tutti aventi lo stesso scopo: stare insieme. Ogni zona ha delle sue tradizioni che vanno costantemente rispettate.

Pasqua: come la vivono le varie Regioni d’Italia
photo: pixabay

Piatti tipici pasquali in ogni angolo del Paese, che non fanno altro che incuriosire chi vuole addentrarsi in scoperte anche di altro genere.

In Italia, la Pasqua si vive in tanti modi

Pasqua coincide, dal punto di vista religioso, con la Resurrezione di Cristo. Questo è il perno principale che accomuna tutti, credenti e non. Ma c’è qualcos’altro che, invece, diversifica e differenzia le regioni d’Italia, quasi come a dire: “Regione che vai, Pasqua che trovi”.

Eventi e piatti tipici sono ciò che maggiormente colora il periodo pasquale e, in particolare il giorno stesso di Pasqua e Pasquetta. La gita fuori porta, il giorno di Pasquetta, non può mancare e, con essa, anche tutte le leccornie e i vari eventi che attorno a queste feste ruotano.

In primis su tutte, le uova di Pasqua. Chi non ne acquista almeno uno? C’è una iniziativa molto particolare, a Fiorenzuola d’Adda, in provincia di Piacenza, quanto anche ad Urbania, nelle Marche. I partecipanti si sfidano a rompere a suon di colpi, sulla punta o sul fondo, l’uovo dell’avversario. In Umbria spopola la “Tocciata”. La gara consiste nel picchiettare l’uovo sodo dell’avversario, ma va avanti sino alla fine solo chi resta con l’uovo integro.

Pasqua: come la vivono le varie Regioni d’Italia
Rappresentazione riti settimana santa – photo web source

Da Nord a Sud, le varie tradizioni

Anche in montagna, l’uovo di Pasqua diventa protagonista. A San Leonardo, in Val Badia, nei giorni che precedono la Pasqua ha luogo la cosiddetta “Noza da paur”. Si tratta di una tradizione contadina che coinvolge i giovani prossimi al matrimonio: sono i ragazzi che chiedono un uovo alle ragazze. Chi ne colleziona almeno 12 si sposa entro l’anno.

La Settimana Santa è fatta, anche, dei riti che ricordano la Passione, morte e resurrezione di Gesù. Si parte dai “Crocifissi Parlanti”, come quello di Santa Brigida di Svezia nella basilica di “San Paolo Fuori le Mura” a Roma. O anche la “Giudeata”, che si tiene il venerdì santo a Chianciano Terme, in Toscana, con 150 figuranti in abiti d’epoca.

In Campania, invece, a Procida, dal Giovedì al Sabato Santo, si tiene la processione dei Dodici Apostoli. A Taranto, invece, i fedeli incappucciati (i “Perdoni”), portano sul capo la corona di spine e sfilano in una lunga processione per le strade della città.

La Pasqua vissuta in ogni parte d’Italia.

Gestione cookie