Sagre di primavera: dove andare nelle Marche

La primavera è segno di inizio per le sagre e, in particolare nelle Marche, ce ne sono alcune davvero da non perdere. Ve ne segnaliamo qualcuna.

Eventi gastronomici e fiere stanno per iniziare. Se avete voglia di andare a farci un giro, oltre una gita fuori porta, anche un passaggio per queste zone, vi diciamo noi dove andare e quando.

Sagre di primavera: ecco quelle della regione Marche
photo web source

Un calendario fitto di eventi adatto a tutti i gusti. Ecco cosa la Regione marche ci propone per questa primavera 2023.

Sagre di primavera: si parte dalle Marche

La stagione che risorge e, con essa, l’avvio e l’inizio di sagre e eventi di carattere gastronomico. La regione Marche, con le sue “sagre di primavera”, sono uno dei fiori all’occhiello del turismo marchigiano e che, ogni anno attirano non solo comuni cittadini ma anche i turisti che vengono da fuori.

A partire dal 1 maggio fino al 4 maggio, ad Ancona, in occasione della festa del santo patrono della città, San Ciriaco, è in programma la “Fiera di San Ciriaco”, conosciuta anche come la “Fiera di Maggio”. La Fiera ospiterà numerose bancarelle provenienti da tutta Italia. In Corso Garibaldi, troveranno spazio il mercato dell’artigianato e la mostra campionaria. In piazza Pertini, spazio invece allo street food e alla musica già a partire dal pomeriggio di sabato 30 aprile.

Dal 22 al 25 aprile, invece, a Corinaldo, spazio alla “Festa dei Folli”, con spettacoli, mostre, mercatini, concerti e tanti altri eventi ed iniziative culturali dedicate a tutte le età. Sempre nello stesso periodo, spostandoci verso la provincia di Pesaro ed Urbino, a Marotta ci sarà la “Sagra dei Garagoi”. Eventi gastronomici, musicali (con Enrico Ruggeri), ma anche spettacoli ed animazione per i più piccoli. Cosa sono i garagoi? Sono dei molluschi commestibile che vivono a circa 8 miglia dalla costa in fondali sabbiosi e fangosi.

Sagre di primavera: ecco quelle della regione Marche
Locandina “BrodettoFest” di Fano – photo web source

Brodetto a Fano e fritture ad Ascoli Piceno

Dal 1 al 4 giugno, a Fano, al via il “BrodettoFest”, il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce. Ci saranno assaggi e sfide di brodetti e zuppe di pesce, con degustazioni di vini doc della regione, che saranno anche accompagnati dalla spettacolare cucina degli chef stellati, che sforneranno i piatti principali della tradizione fanese.

In provincia di Macerata, a Magnalonga, parte l’iniziativa “P…Assaggiamo tra la nostra storia e le nostre radici”. Il 1 maggio, una passeggiata ecologica con un percorso naturalistico di circa 8 Km, ma che si snoderà lungo vecchie stradine di campagna e viottoli di terra attraverso soste degustative e culturali.

Dal 22 aprile al 1 maggio, invece, ad Ascoli Piceno ci sarà la più ampia rassegna italiana di fritture con circa trenta specialità.

Gestione cookie