Papa Francesco si trova ora ricoverato all’ospedale Gemelli di Roma. Pare sia arrivato in ambulanza, in una condizione piuttosto delicata.
La notizia è trapelata poco dopo che la Santa Sede ha annullato tutti i suoi appuntamenti per domani e dopodomani.

La ragione del ricovero, secondo fonti del policlinico, sarebbe legata a dei “problemi al cuore” e a un contestuale affaticamento respiratorio. Bergoglio avrebbe infatti iniziato ad avvertire un dolore proprio al petto fin da pochi minuti dopo l’udienza generale, tenuta come al solito nel mercoledì mattina in piazza San Pietro, quando si trovava già nella sua residenza di casa Santa Marta.
Il consiglio del suo medico personale
Ad invitarlo ad andare in ospedale per controlli al reparto cardiologia sarebbe stato poi il suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, per una ragione di semplice prudenza.
Al momento, tuttavia, il malore pare che sia considerato non particolarmente preoccupante, nonostante il Papa stesso si presenti come visibilmente affaticato, mentre i medici dell’ospedale romano lo hanno sottoposto diversi esami, compresa una Tac. Ancora, altre fonti mediche hanno fatto trapelare che al momento, nella sua stanza al decimo piano, il Papa avrebbe posizionata di fianco a sé la macchina dell’emogasanalisi, al fine di avere un monitoraggio costante.
Papa Francesco: l’esito della TAC toracica è confortante
In ogni caso, conforta il fatto che la tac toracica avrebbe dato esito negativo. Un elemento considerato positivo dall’equipe del Papa, in primis il professor Andrea Arcangeli, direttore Sanità ed Igiene del Governatorato del Vaticano, costantemente operativo a fianco di Francesco.

Nel mentre, il Vaticano ha annullato tutte le udienze di giovedì e venerdì, seppure non si tratti ancora di una decisione pubblicata in maniera ufficiale. Si tratterebbe infatti solamente di uno “spazio” precauzionale per permettere che i controlli possano svolgersi in serenità e fino al momento necessario. Il comunicato diramato dalla Santa Sede nel pomeriggio, infatti, parla di “controlli precedentemente programmati”, cercando così di stemperare i toni delle notizie nel frattempo trapelate.