L’Italia continua a tremare senza sosta. Scosse più o meno forti che in molti casi vengono avvertite anche dalla popolazione. Come quella di questa notte in Molise.
L’epicentro a circa 10 km da Campobasso, ma è stata avvertita anche nelle vicine regioni di Lazio e Campania. Avvertita anche in Vaticano.

La scossa ha avuto una profondità di circa 23 km. Fortunatamente, al momento, non si segnalano danni. Vediamo, però, cosa è successo.
Molise, la terra trema
La terra continua a tremare e lo fa in diversi punti. Pensavamo che, con la forte scossa di inizio febbraio che ha devastato la Turchia e la Siria, la sua forza si sarebbe affievolita. Ma così non è stato. In varie parti del globo, la terra ha fatto sentire la sua forza nuovamente, anche in Italia.
Stanotte, alle ore 23.52, infatti, una nuova scossa di terremoto è stata registrata in Molise, a 10 km a sud di Campobasso, ad una profondità di circa 23 km. Una scossa di magnitudo 4.6 registrata a 2 km da Montagano. Immediatamente partite le verifiche della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco che, al momento, non registrano danni a persone o cose.
La scossa è stata, comunque, avvertita anche nelle vicine regioni di Lazio e Campania, in particolar modo ai piani alti degli edifici. Oggi le scuole, quanto a Campobasso quanto nei comuni vicini all’epicentro. La zona nella quale è stato registrato il sisma non è però “in tranquillità”.

Avvertita la scossa anche in Lazio e in Campania
Erano infatti quasi 7 giorni che nell’intero Molise si sono registrate quasi 16 scosse, ma tutte di magnitudo inferiore a 3. Invece, quella di stanotte, ha superato i 4 gradi e, quindi, avvertita nettamente dalla popolazione. Non ci sono danni a persone o cose ma sono comunque, in corso, controlli ad edifici, scuole ed uffici.
Come dicevamo, una scossa ampiamente avvertita anche nelle regioni vicine, anche in Vaticano: “Siamo in costante monitoraggio sull’evolvere della situazione e in contatto con i sindaci dei comuni interessati” – ha affermato, in un’intervista a Rainews24, il direttore della Protezione civile del Molise, Brasiello.
Il Molise è una zona sismica e si verificano spesso eventi tellurici di questo tipo. Ma se dovessero aversi altre scosse ancora più forti di quella di ieri sera? “Un piano di emergenza non è stato ancora attivato, vedremo nelle prossime ore cosa succederà” – ha concluso Brasiello.
Intanto la paura continua ad esserci anche se, come dicevamo sono in corso verifiche agli edifici. Nelle regioni circostanti dove il sisma è stato avvertito, non ci sono state conseguenze.