Peperoni ripieni in padella: una ricetta facilissima
Se hai tanta fame e poco tempo a disposizione puoi provare i peperoni ripieni in padella. E’ una ricetta facile, veloce e di recupero visto che per la farcitura puoi usare davvero qualunque cosa!
Hai dei peperoni in dispensa e non sai come cucinarli? Muori dalla voglia di mangiare dei peperoni ripieni ma fa troppo caldo per accendere il forno? Prova coi peperoni ripieni in padella!
Peperoni ripieni
Peroni Ripieni: Cosa ti occorre
Padella antiaderente
Coperchio che aderisca bene alla padella
2 peperoni
200 grammi di carne macinata (di vitello, di maiale o anche di pollo)
sale e pepe q.b.
un uovo di medie dimensioni
la mollica ammollata in acqua di due fette grandi di pane casereccio (o 4 fette di pan bauletto)
Parmigiano grattugiato
100 grammi di prosciutto cotto tagliato a dadini
2 alici sott’olio tagliate a pezzetti
Olio EVO
Mezzo bicchiere d’acqua
Procedimento
Lava i peperoni e tagliali a metà (di lungo mi raccomando!)
Togli tutti i semi ed il picciolo.
Prendi la padella, versaci dento un filo di olio EVO e poi sistemaci dentro i peperoni
Ora prepara il ripieno. Metti in una ciotola la mollica di pane, il macinato, il sale, il pepe, il parmigiano, l’uovo, le alici e il prosciutto cotto a dadini.
Mescola per bene con le mani.
Riempi i peperoni con la farcitura. Versaci su un filo d’olio. Accendi la fiamma.
Cuoci a fiamma bassa. Quando i peperoni iniziano a sfrigolare aggiungi mezzo bicchiere d’acqua, incoperchia e fai cuocere per almeno 20 minuti. Poi togli il coperchio e fai cuocer per altri 5 minuti.
Varianti
Ovviamente di questa ricetta esistono varie versioni. Puoi usare i peperoni che vuoi e anche il ripieno che preferisci.
Alla farcitura che ti ho proposto potresti aggiungere olive nere e capperi o uva passa e pinoli. Potresti sostituire la mortadella al prosciutto cotto. Potresti anche pensare di inserire dei cubetti di formaggio svizzero.
E’ una ricetta di recupero quindi puoi usare tutto ciò che vuoi!
Tra l’altro, se fai cuocere i peperoni in un sugo di pomodoro avrai creato un ottimo condimento per la pasta.