L’Acqua sta “finendo” | L’Onu lancia l’allarme

L’allarme è stato lanciato e preoccupa il mondo intero. L’acqua, bene primario per la nostra sopravvivenza sulla Terra, inizia a scarseggiare per davvero.

E’ l’Onu a lanciare l’allarme. Il rischio è imminente e bisogna fare qualcosa di concreto. Gli ultimi dati sono davvero sconcertanti.

Acqua, l’Onu lancia l’allarme: un bene che sta “finendo”
photo: pixabay

Ad oggi, ci sono ancora 2 miliardi di persone che non hanno accesso all’acqua potabile. E non solo.

L’Acqua, allarme lanciato

L’acqua che manca: è un problema che, in questi ultimi mesi, l’Italia sta affrontando ma, in realtà, è qualcosa che sta colpendo diverse aree del pianeta.

Stando agli ultimi rapporti emanati, ad oggi, sono quasi 2 miliardi le persone che non hanno ancora vi hanno accesso, soprattutto a quella sicura da bere. Altri 3 miliardi e mezzo di persone, invece, non hanno servizi adeguati da un punto di vista sanitario.

A lanciare l’allarme è l’Onu e lo fa tramite il suo segretario generale, Guterres. Non c’è più tempo; si sta “ciecamente camminando su una strada pericolosa con l’insostenibile uso di acqua” – afferma. La linfa vitale per la nostra esistenza sulla Terra, la stiamo consumando a ritmi insostenibili, e non solo per i consumi, ma anche (e soprattutto) per quel che riguarda l’inquinamento e il surriscaldamento climatico.

Siamo davanti ad una via senza uscita se non riusciamo a trovare una soluzione a questo problema. In occasione della conferenza sull’acqua, l’Onu ha stilato il suo rapporto che non è dei migliori. Sono due i miliardi di persone che non hanno, ancora, accesso all’acqua potabile sicura e altri 3 miliardi e mezzo che non possiede e non ha accesso a servizi sanitari adeguati.

L'Acqua, l’Onu lancia l’allarme: un bene che sta “finendo”
photo: pixabay

2 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile

La scarsità di acqua sta diventando endemica” – è scritto nel rapporto. E’ stato osservato che, ogni anno, l’uso dell’acqua aumenta costantemente dell’1% e questo ultimo dato è stato costante negli ultimi 40 anni.

Stando alle stime del rapporto dell’ONU, questa crescita si manterrà tale, se non si cercano o trovano soluzioni alternative, almeno fino al 2050. “L’acqua è una risorsa sempre più a rischio in tutto il mondo a causa del consumo eccessivo e del sovrasviluppo vampirico” – affermano con forza le Nazioni Unite.

La scarsità dell’acqua, come dicevamo, sta diventando endemica e, ora, non sono più solo le carenze idriche stagionali a preoccupare, ma anche e soprattutto, l’acqua che inizia a scarseggiare. Bisogna fare qualcosa e non attendere oltre.

L'Acqua, l’Onu lancia l’allarme: un bene che sta “finendo”
photo: pixabay

Piccoli accorgimenti per non sprecarla

Ma ci sono delle piccole regole che potrebbero aiutarci a risparmiare acqua, a partire dalle nostre quotidiane azioni. Il primo di questi è cercare di mantenere sempre, quanto più efficiente possibile, il nostro impianto idrico perché, un rubinetto che gocciola può consumare fino a 5 litri di acqua al giorno, senza che ce ne accorgiamo.

Chiudere il rubinetto quando ci si spazzola i denti e tenerla aperta solo al risciacquo. Utilizzare lo scarico del wc con doppio pulsante, in modo da dosare l’acqua a seconda della nostra necessità e, anche, usare lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico e preferire lavaggi non a temperature che superino i 40° – 60°.

Piccoli gesti che possono aiutare a salvare l’acqua ed il pianeta.

Gestione cookie