Festa del papà: perché proprio il 19 marzo? Origini e curiosità

Ogni 19 marzo ricorre la Festa del papà. Eppure, sono in molti a non sapere da cosa deriva questa ricorrenza e perché si festeggia proprio oggi.

Festa del papà 19 marzo
photo web source

La festa del papà ha origini che risalgono al primo Medioevo, subito dopo la caduta dell’Impero Romano in Europa. Una versione primitiva della festa veniva celebrata nelle nazioni cattoliche d’Europa fin dal Medioevo, chiamata Festa di San Giuseppe, che veniva celebrata ogni anno il 19 marzo. Si commemorava Giuseppe, il marito di Maria, e il modo in cui aveva cresciuto Gesù come suo figlio. Giuseppe era considerato l’esempio ideale di paternità terrena, e gli altri padri dovevano emularlo con tutti i bambini sotto la loro custodia, biologica o meno.

La Festa del papà e il legame con la festa di San Giuseppe

Tutt’ora il 19 marzo si celebra la Solennità di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù Cristo e patrono della Chiesa cattolica. San Giuseppe è un uomo umile, di cui si sa poco nel Vangelo. Viene descritto come un uomo giusto, nato dalla stirpe di Davide. La Chiesa lo venera come patrono, posto dal Signore a custodia della sua famiglia e padre putativo di Gesù. San Giuseppe è un esempio di umiltà, giustizia e protezione della famiglia, ed è venerato come patrono dei padri.

San Giuseppe Festa del papà
photo web source

La Chiesa cristiana ortodossa nella parte orientale dell’Europa ha designato la seconda domenica prima della Natività come la Domenica degli Antenati, che celebra gli antenati maschi di Gesù risalendo fino ad Adamo, con una particolare enfasi su Abramo, il patriarca della fede ebraica e della Chiesa cristiana. La festa celebra tutti i padri della Bibbia nella linea della famiglia terrena di Gesù e mostra ai padri contemporanei come dovrebbero essere.

I primi sostenitori della Festa del papà e il suo diffondersi nel mondo

La celebrazione ufficiale del giorno di San Giuseppe risale almeno al 1508 nelle nazioni cattoliche d’Europa e la celebrazione della paternità di tutti i tipi nel giorno di San Giuseppe è stata incoraggiata dai leader della Chiesa cattolica già alla fine del 1300 o all’inizio del 1400. I Francescani sono considerati i primi sostenitori di questo tipo di celebrazione. La festa fu portata in Nord America, America Centrale e Sud America da esploratori e coloni portoghesi e spagnoli.

Anche se la Chiesa cattolica romana celebra ancora oggi la festa del papà nel giorno di San Giuseppe, la sua accettazione negli Stati Uniti non è stata così facile come si potrebbe immaginare. Al di fuori delle persone appartenenti alla Chiesa cattolica, non esisteva una festa del papà ufficiale negli Stati Uniti fino all’inizio del XX secolo. La prima celebrazione della festa del papà negli Stati Uniti fu celebrata a Fairmont, in West Virginia, il 5 luglio 1908, presso la Williams Memorial Methodist Episcopal Church South, che oggi si chiama Central United Methodist Church.

Inoltre, esiste una Giornata internazionale dell’uomo che molti Paesi del mondo celebrano il 19 novembre di ogni anno, che celebra tutti gli uomini e i ragazzi, compresi i padri. Quindi, anche nei Paesi che non hanno una festa del papà ufficiale, ne esiste una informale con questa ricorrenza celebrata a livello internazionale.

Gestione cookie