Bob Dylan torna in Italia, in vendita i biglietti | Ma c’è una regola

Dopo lo stop forzato a causa del Covid Bob Dylan torna a portare la sua musica in giro per il mondo. Cinque le date italiane, quattro le città coinvolte. 

Bob Dylan. Foto Web Source

Grande attesa per il tour italiano di Bob Dylan. Arriverà nel Bel Paese in luglio. Cinque le date, quattro le città nelle quali si esibirà.

Bob Dylan: il nuovo tour

Il menestrello del rock torna in Italia! Saranno ben cinque le tappe italiane del suo tour mondiale Rough and Rowdy Ways:

  • 3 e 4 luglio a Milano al Teatro degli Arcimboldi.
  • 6 luglio a Lucca in piazza Napoleone nell’ambito del Lucca Summer Festival
  • 7 luglio a Perugia all’Arena Santa Giuliana nell’ambito dell’ Umbria Jazz 2023
  • 9 luglio a Roma all’Auditorium Parco della Musica

Al momento di stesura di questo articolo risultano prenotabili solo i biglietti per le date di Lucca e Roma e i biglietti vanno dai 69 ai 380 euro. La piattaforma di riferimento è TicketOne.  

Cellulare? No, grazie!

Quelli di Bob Dylan saranno phone free shows. In realtà, in linea teorica, tutti i concerti, le performance teatrali, gli spettacoli di danza e persino gli spettacoli al cinema lo sarebbero: chiunque abbia assistito almeno una volta ad uno di questi eventi sa che prima dell’esibizione una voce registrata e/o le maschere del teatro invitano gli spettatori a spegnere i cellulari ma, sistematicamente, quasi nessuno lo fa.

E dunque come risolvere il problema? Con delle custodie dotate di un sistema di blocco. Queste custodie non sono un qualcosa di totalmente nuovo: è una soluzione che si sta adottando anche in molti concorsi pubblici.

In pratica il cellulare viene inserito in una custodia e poi chiuso con un sistema simile a quello delle borse antitaccheggio che si usano in vari negozi per evitare i furti.

In questo modo gli spettatori potranno concentrarsi sulla performance e non sul fare foto e video da condividere sui social.

Cento di questi concerti…

In Italia il “menestrello del rock” è venuto ad esibirsi più di cento volte. Al pubblico italiano dei “dylaniati” e a tutti questi memorabili concerti nel 2019 Federico Boggio Merlo Sergio Gandiglio hanno addirittura dedicato un libro “Bob Dylan in Italia“.

Gli autori hanno dichiarato che la forza di Dylan sta nel fatto di non essere mai uguale a se stesso. Ogni esibizione è unica nel suo genere, lo stesso brano il cantautore è capace di interpretarlo ogni volta in un modo diverso. E’ anche per questo suo stile unico che Bob Dylan lo conoscono tutti.

Beh, in verità non proprio tutti. In effetti gli è capitato di non essere notato.

Come quando il 25 giugno del 1993 a Napoli non lo riconobbe nessuno! Dylan uscì dal teatro per sgranchirsi le gambe e si avvicinò ad una bancarella. Indicando una maglietta con su la sua faccia, il cantautore chiese quanto costasse e il rivenditore gli rispose svogliatamente perché non lo riconobbe.

Come se non bastasse Dylan fu avvicinato da due bagarini che gli chiesero se volesse comprare i biglietti per il concerto di Bob Dylan! E per finire in bellezza le guardie di sicurezza del teatro non volevano farlo rientrare: indovinate per quale motivo? Già: non lo avevano riconosciuto!

Gestione cookie