Potassio, il miglior alleato del Cuore | Gli alimenti dove trovarlo

Il potassio è uno dei minerali più importanti per l’organismo umano. In particolare la funzione del potassio lo cataloga come il migliore alleato del cuore. E’, proprio, questo minerale ad essere responsabile dell’attività dei muscoli scheletrici e di quello cardiaco e la sua funzione è anche quella di mantenere, o contribuire a mantenere, costante la pressione sanguigna.

potassio amico del cuore gli alimenti dove trovarlo
photo by pixabay

Si capisce subito quanto sia importante per la nostra salute una assunzione regolare e giusta di questo minerale. Per un benessere psicofisico del nostro organismo e per il corretto funzionamento di tutte le attività del corpo umano i minerali giocano un ruolo fondamentale.

A cosa serve e perché è un alleato del cuore

Zolfo, magnesio, calcio, fosforo, sodio insieme al potassio, appunto, sono tra i minerali più importanti. Sono necessari per il corretto svolgimento di tante attività del nostro organismo. Il potassio, in particolare, è presente in quantità elevate nel nostro organismo (per essere un minerale) si parla di circa 180 grammi in una persona adulta. Ecco che per queste sue caratteristiche viene definito un macroelemento.

Questo minerale non viene prodotto dal nostro organismo è, fondamentale, quindi, assumerlo tramite la nostra alimentazione. Questo si rende necessario in quanto, questo elemento, una volta espulso, attraverso funzioni corporee o attività fisica, non verrà reintegrato se non per assunzione diretta (attraverso il cibo).

I minerali e, quindi, anche il potassio vengono espulsi dal nostro corpo a seguito delle nostre funzioni fisiologiche (urina e feci) e durante la sudorazione. Integrare, quindi, il potassio che si perde, in modo naturale, durante la giornata, circa 4 grammi, diventa necessario dinanzi a gravi problemi che potrebbero insorgere nel caso di una presenza troppo bassa di potassio nel nostro organismo.

Cibi ricchi di potassio

Questo minerale, però, fortunatamente è presente in gran buona parte degli alimenti per cui una sana e variegata alimentazione non dovrebbe farci incappare in problemi del genere. Tra gli alimenti più importanti in cui troviamo le giuste quantità di potassio da integrare nel nostro organismo sono: frutta e verdura.

  • Verdure a foglia verde come ad esempio: Bietola, rape e spinaci ed anche lattuga
  • Ortaggi come possono essere: finocchi, carciofi, cavolini di Bruxelles
  • Legumi: fagioli, lenticchie, ceci. I fagioli contengono 1445 mg di potassio ogni 100 grammi.
  • Frutta in generale ma banane ed albicocche sono quelle ad esserne più ricche

Alimenti ricchi di potassio

Dinanzi ad una alimentazione sana ed equilibrata, insomma, non si corre il rischio di ipokaliemia, termine usato per indicare bassa presenza di potassio nel nostro organismo. Dobbiamo, però, tenere presente anche la situazione opposta e cioè: l’iperkaliemia. Questa è la situazione in cui il nostro corpo contenga una quantità eccessiva di questo minerale.

Maggiori quantità di potassio nel nostro organismo possono avere conseguenze come pressione bassa, aritmie e perdita di forza muscolare. Siccome a regolare la presenza del minerale nel nostro corpo sono le funzioni fisiologiche a fronte di una iperkaliemia, se non si sono assunti eccessivi integratori di potassio, ci si trova dinanzi a qualche disfunzione. E’ dunque necessario rivolgersi al proprio medico.

La scarsa presenza del minerale nel nostro organismo ci porrà, a lungo andare, invece dinanzi a problemi anche seri. Danni ai reni, al cuore e problemi al tono muscolare. Anche qui, nel caso di una corretta ed equilibrata alimentazione che, però, ci ponesse dinanzi a livelli di potassio al di sotto della norma, è necessario rivolgersi al proprio medico.

 

Gestione cookie