Dolore alla cervicale: I migliori rimedi naturali

Il dolore alla cervicale è un fastidio che abbiamo, più o meno, provato tutti prima o poi. Spesso ci troviamo a fare i conti con questo che, alla lunga e se trascurato, può diventare un vero e proprio problema. Prima di ricorrere, però, alla medicina, nel caso il dolore non sia così preoccupante, esistono alcuni rimedi naturali ai quali possiamo affidarci.

dolore cervicale

Per dolore alla cervicale, cervicalgia, si intende la sensazione dolorosa localizzata all’altezza del collo, nella parte posteriore che, però, può irradiarsi a tutti gli arti superiori e spesso anche al torace. Spesso si associa una rigidità articolare ed un fastidioso mal di testa.

Cause e sintomi del dolore alla cervicale

Sono diversi i fattori che possono farci incorrere in questo doloroso fastidio: problemi muscolari o legati alla colonna vertebrale ma anche legamenti. Nella maggior parte dei casi, però, questo fastidio ha origine muscolo-tensiva ed è sempre conseguenza di una infiammazione.

Le cause principali di questa infiammazione della cervicale sono quasi sempre le stesse. La postura assume un ruolo fondamentale, spesso a soffrire di dolori alla cervicale è chi lavora davanti al computer o chi mantiene, comunque, una postura scorretta durante il giorno. I colpi di freddo possono essere, anche loro, un fattore scatenante. Anche sforzi fisici fatti in maniera errata possono farci insorgere in questo problema. Dal portare sacchetti della spesa pesanti per lunghi tratti ad attività sportive che mettono sotto stress i muscoli delle spalle.

I sintomi della cervicalgia sono facilmente riconoscibili e fin quando sono saltuari e non collegati a sintomi e problemi diversi si può evitare di ricorrere a cure mediche provando, spesso, anche dei rimedi naturali. Naturalmente il consiglio è sempre quello di recarsi dal medico in caso di dolori persistenti o ai quali si associano anche altri sintomi.

Tra i sintomi più comuni del dolore alla cervicale troviamo:

  • rigidità del collo, speso seguita da rigidità articolare ed affaticamento
  • cefalea, con formicolio e ridotta sensibilità cutanea
  • vertigini
  • nausea
  • spossatezza
  • dolore alla cervicale appunto, cioè che si irradia nella regione posteriore del collo e magari comprende anche gli arti superiori

cervicalgia

Rimedi naturali e azioni efficaci per prevenire la cervicalgia

Una volta sancita l’origine del fastidio che, spesso, ci complica la vita ossia il dolore alla cervicale dovremmo, innanzitutto, cercare di prevenirlo.

Evitare colpi di freddo, quindi, specie nelle stagioni più fredde prendendo, ad esempio, l’abitudine di coprirsi il collo con una sciarpa o un scaldacollo.

Usare sempre il phon per asciugare i capelli, l’umidità, infatti, è tra le cause principali scatenanti della cervicalgia, lasciare i capelli umidi o peggio bagnati dopo lo shampoo è una pratica che non possiamo permetterci.

Tenere una postura corretta o magari affidarsi ai cuscini idonei proprio per la cervicale che ci aiutino, seppur seduti alla scrivania davanti al pc, a tenere la corretta postura.

Evitare la sedentarietà, cosa questa che va bene per tanti altri benefici, facendo degli esercizi fisici magari finalizzati proprio a rafforzare i muscoli del collo e a tenere le articolazioni in allenamento.

Nel caso, nonostante i nostri accorgimenti, dovessimo trovarci a fronteggiare un fastidioso dolore alla cervicale ecco alcuni rimedi naturali che possono venirci incontro ed aiutarci a risolvere il problema.

Nella fase acuta di dolore è bene non affaticare il collo evitando sforzi eccesivi ed inutili, un sano riposo magari tenendo le parti indolenzite al caldo mediante cuscini riscaldati o una semplice borsa calda.

L’artiglio del diavolo è, forse, il rimedio fitoterapico più comune. L’artiglio del diavolo è una pianta la cui radice viene venduta in erboristeria e la si può utilizzare per realizzare dei decotti da applicare sulla parte infiammata. Naturalmente questa pianta dai benefici enormi viene venduta anche già sotto forma di unguento facilmente applicabile.

Oltre all’artiglio del diavolo ci sono anche altri antiinfiammatori naturali ai quali possiamo ricorrere per superare il dolore. La curcuma è senza ombra di dubbio una di essi. Questa radice è spesso impiegata in vari campi per la sua capacità di contrastare processi infiammatori.

Gestione cookie