Il tè verde è ottimo per la salute | Tutti i benefici e le proprietà

Il tè verde nasconde in se tanti benefici per la nostra salute e per la forma fisica. La pianta, dalle cui foglie si ricavano tutti i tipi di te, è la Camellia sinensis una delle prime coltivate sulla terra. La conoscenza di questa pianta risale, infatti, a 5000 anni. Comparsa per la prima volta, forse, in Cina.

Teiera con tè verde

La differenza con cui, dalle foglie di Camelia sinensis, si ottengono i diversi tipi di tè consiste, innanzitutto, nella raccolta e, dopo soprattutto, nella lavorazione. In parole povere la differenza tra il tè verde, consumatissimo nei paesi orientali, ed il tè nero, più apprezzato da noi in occidente, è la fermentazione. Per ottenere il tè verde da questa pianta non si procede alla fermentazione.

Una delle caratteristiche fondamentali di questa bevanda è la sua funzione antiossidante. La foglia del tè è, infatti, composta per il 50% da polifenoli. Questi ultimi sono utilissimi alla salute ed al nostro benessere. Il tè verde mantiene intatte queste caratteristiche mentre nel processo di fermentazione per ottenere altri tipi di tè, tra cui il tè nero, ad essere trasformati sono proprio i polifenoli. In questo modo, però, si perdono tutti gli effetti benefici sulla salute.

Il tè post fermentato, quindi, mantiene solo l’azione stimolante, anch’essa benefica in alcuni casi, soprattutto per il nostro cervello, della caffeina. Quest’ultima, infatti, è necessaria per contrastare gli effetti dell’adenosina che, si accumulano durante il giorno, provocando una sorta di addormentamento del nostro cervello.

Infuso di tè verde

La stessa caffeina contenuta anche nel caffè, altra bevanda a noi molto nota, la differenza, però, essenziale, dall’assumere caffeina da caffè o da tè sta negli effetti che producono sul nostro organismo. La caffeina assunta mediante tè verde, in pratica, non ci innervosisce. Questo accade perché all’interno del tè verde è presente anche la teanina, un particolare aminoacido naturale tra le cui proprietà le più importanti risultano essere, proprio, quelle rilassanti e ansiolitiche.

I benefici del tè verde

Riduzione del colesterolo

Le catechine, presenti nella bevanda, portano alla riduzione del colesterolo. Sono anche in grado di inibire l’ossidazione del “colesterolo cattivo” (LDL), che è la vera causa dell’irrigidimento delle pareti arteriose.

Riduzione del rischio cardiovascolare

La lesione dell’endotelio vascolare è alla base di quasi tutte le patologie. Le catechine sono in grado di proteggerlo in maniera del tutto efficace. Questo permette una valida protezione da ipertensione, aterosclerosi, trombosi, infarto del miocardio ed ictus. Insomma il tè verde è uno dei migliori antiossidanti in circolazione e questi sono i risultati dei suoi effetti benefici.

Malattie neurodegenerative

Vi è un indubbio ruolo di prevenzione di malattie quali il Parkinson e Alzheimer, da parte delle catechine del te verde sempre per il suo effetto antiossidante.

Come preparare un buon tè

Per assumere tutte le proprietà benefiche assieme alla bevanda è necessario la giusta preparazione della stessa. Per mantenere tutti i benefici di questa foglia bisogna preparare un infuso. L’infusione deve essere effettuata a bassa temperatura (60° 70° gradi) per un massimo di due o tre minuti: in modo tale da estrarre le catechine senza rovinarle. Naturalmente occorre una buona qualità di tè verde per un buon infuso che abbia in sé tutte le caratteristiche ed i benefici fino ad ora descritti.

Sicuramente bisogna scartare le classiche bustine, non perché facciano male o non siano buone ma perché lavorate industrialmente tendono a perdere tutte le caratteristiche positive che la bevanda porta in sé. L’ideale sarebbe affidarsi ai sacchetti in cui si trovano le foglioline intere seccate ed arrotolate.

 

 

Gestione cookie