Marzo, il mese delle sagre | Ecco quelle da non perdere

L’Emilia Romagna si presenta come la patria delle sagre e degli eventi nel mese di marzo. Tante le iniziative culinarie e non solo presenti in questo mese.

Sparse un po’ in tutte le principali città della Regione, sono degli appuntamenti ai quali non si può dire di no. Noi ve ne proponiamo alcuni.

Marzo, il mese delle sagre in Emilia Romagna | Ecco alcune date da segnare
Ravioli dolci – photo web source

Dalle “fogheracce” alle sagre di carattere culinario. Vediamo insieme quali sono e, soprattutto, quando si svolgono.

Emilia Romagna, le sagre di marzo

Con l’avvio del mese di marzo, in Emilia Romagna ufficialmente si dice addio alla stagione invernale e ci si apre verso quella primaverile. E non soltanto con le “Fogheracce” delle quali vi abbiamo parlato ieri, in occasione della festa liturgica di San Giuseppe. Anche altre iniziative ed eventi caratterizzeranno il mese di marzo in regione.

Il primo di questi eventi si è tenuto, proprio, lo scorso 5 marzo. Si tratta della sagra dei “Ciccioli in piasa” che si è svolta a San Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia. È una manifestazione a carattere gastronomico che, ogni anno, viene organizzata dall’Associazione Turistica “ProLoco”, insieme alla locale amministrazione Comunale.

Al centro della festa, quanto anche della sagra, vi è la competizione tra i vari norcini che vi partecipano, a chi fra loro prepara i “ciccioli” più buoni e saporiti di tutta la sagra. Tanti gli stand gastronomici che sono stati presenti: da quello della porchetta, passando per lo gnocco fritto, al vin brulè, alla cioccolata calda. Tutto il ricavato della sagra stessa è stato, in parte, devoluto all’Auser locale per la gestione dei veicoli utilizzati per i trasporti socio – assistenziali.

Sagra della raviola: il tipico dolce bolognese

Dal 17 al 19 marzo, invece, a Castel Maggiore, in provincia di Bologna, è in scena la “Sagra della raviola”. Da più di 200 anni, a Trebbo di Reno, a circa 6 km da Castel Maggiore, si prepara e si festeggia il dolce di pasta frolla ripieno di mostarda bolognese. Un dolce che, un tempo, veniva preparato nelle campagne bolognesi per celebrare la festa di San Giuseppe.

La manifestazione, in programma anche quest’anno, vedrà anche la partecipazione di carri allegorici, spettacoli, musica, stand e soprattutto dolci, a partire, ovviamente, dalla classica “raviola”.

Marzo, il mese delle sagre in Emilia Romagna | Ecco alcune date da segnare
Sagra della seppia manifesto – photo web source

Sagra della seppia: benvenuta primavera

Dal 13 marzo al 19 marzo, invece, a Cervia, in provincia di Ravenna, va in scena la “Sagra della seppia Pinarella di Cervia”. L’associazione “Antichi sapori di Romagna” organizza la 22esima edizione della sagra della seppia.

Si tratta della festa tradizionale di apertura della primavera e, come vuole la tradizione, la protagonista dell’intera manifestazione sarà la cucina marinara. Gli stand gastronomici saranno aperti tutte le sere e, il sabato e la domenica, anche a pranzo. Le serate saranno animate da musica, balli e intrattenimento.

Momenti di carattere popolare ma, soprattutto, culinario.

Gestione cookie