Se la tua domenica non inizia prima delle 11 del mattino. Se non hai proprio voglia di metterti ai fornelli per delle ore, allora il Brunch può essere la soluzione perfetta per te!
Oggi ti spiego come prepararlo in modo delizioso, senza “sbatti”. Ti farà risparmiare tempo e denaro.
Quando é troppo tardi per il Breakfast (colazione) ma troppo presto per il Lunch (pranzo) allora è il momento perfetto per il Brunch! É una sorta di maxi aperitivo rinforzato con l’aggiunta degli elementi tipici della colazione. E’ un pasto a buffet e pare sia nato in Inghilterra sul finire del XIX secolo. Era il pasto che l’aristocrazia consumava dopo le battute di caccia. La fascia oraria in cui servire un Brunch va dalle 11.00 alle 15.00.
Abbiamo detto che in un Brunch convivono elementi dolci e salati. Dunque dovrai includere nel menù sia degli elementi che fanno parte della colazione, sia elementi che fanno parte di un pranzo. Quindi allo stesso tavolo potremmo trovare uova fritte e yogurt o latte caldo e spumante. Un esempio di Brunch veloce ed economico può essere questo:
Ovviamente dovrai regolarti da solo in base al numero delle persone che parteciperanno e in base ai gusti di ognuno. E ovviamente questo non è un menù fisso quindi puoi aggiungere o eliminare tutti gli elementi che vuoi.
Ricorda di procurarti delle caraffe da riempire con succo di frutta, acqua, latte, acqua calda per thè ed altri infusi. Il Brunch, poi, prevede anche la presenza di cocktail alcolici ed analcolici; puoi farli da solo o comprarli già fatti.