Dante Alighieri: Un treno ci porta alla scoperta dei suoi luoghi

Un treno che, con il suo andare lento e tranquillo, ci porta indietro nel tempo, alla scoperta dei luoghi attraversati dal padre della lingua italiana.

Un viaggio sulla rotta di Dante Alighieri, possiamo definirlo. Nel cuore dell’Appennino tosco – emiliano alla scoperta ed alla conoscenza dei luoghi dove Ser Dante è passato e si è fermato.

Il treno di Dante 2023
Il treno di Dante riparte

Treno storico come tale è il viaggio che, chi decide di salirvi, si trova a dover affrontare. Un viaggio nella storia e nella letteratura italiana, fatto di luoghi tutti da scoprire.

Dante Alighieri: un viaggio alla sua scoperta

Quando, a scuola, ci dicevano che Dante Alighieri non è solo la Divina Commedia, avevano pienamente ragione. Si chiama, infatti, il “Treno di Dante” e si tratta di uno storico convoglio che collega le città di Firenze e Ravenna, seguendo le tappe e i luoghi percorsi da Dante.

Borghi e luoghi da guardare e da attraversare. Ma da quando sarà possibile “salire” su questo treno? A partire dalle prossime festività di Pasqua 2023, inizierà questo viaggio a bordo di un treno storico e speciale che ci porterà indietro nel tempo, nel pieno del 1300, quando Dante, dopo esser stato esiliato da Firenze, iniziò a viaggiare e a fuggire altrove, prima di approdare a Ravenna, dove tuttora è sepolto.

Il treno 100 Porte, uguale alle diligenze di inizio ‘900, con i suoi interni totalmente in legno, si potranno attraversare i luoghi che Dante Alighieri ha visitato nel suo cammino tra Firenze e Ravenna. Una sorta di vera “Crociera nelle Città dell’Arte” e che propone un viaggio di 3 giorni nelle città d’arte di Firenze, Brisighella, Faenza, Ravenna, Ferrara e Bologna, come illustra il sito “travel.thewom”.

Dante Alighieri: un viaggio per scoprire i luoghi da lui attraversati
photo web source

Ecco le tappe del “Treno di Dante”

Ci sono delle date, in particolare, della Crociera nella città d’arte, che sono: 8-9-10 Aprile 2023 e 2-3-4 Giugno 2023. In ogni città e in ogni borgo, il treno si fermerà circa 1ora e 30 minuti, per permettere a tutti i viaggiatori di scendere nel tempo di dante, guardare i luoghi da vicino attraversati da Ser Dante e respirare la sua arte e la sua poesia.

Un viaggio nella natura, nella letteratura, nell’arte e nella conoscenza del padre della Lingua Italiana che ha unito tutti sotto l’unica bandiera della lingua volgare e della sua opera unica ed inimitabile.

Scoprire i suoi luoghi attraverso un viaggio in un treno storico, renderà il tutto ancora più magico ed emozionante, non soltanto per chi ama la letteratura, ma anche per chi ama Dante, ma poco conosce della sua vita e della sua storia.

Gestione cookie