Dolcificanti naturali | Uno può essere molto pericoloso

Il caffè lo si prende sempre amaro o con lo zucchero? C’è chi lo prende anche con i dolcificanti, e con uno in particolare.

L’eritritolo è un dolcificante anch’esso ma, secondo uno studio, forse potrebbe essere fra le cause di infarto ed ictus. Possibile? Vediamo insieme.

Questo dolcificante naturale può esser dannoso per il nostro corpo?
photo by pixabay

Anche se i ricercatori, autori di questo studio ci vanno cauti, poiché devono ancora verificare il rapporto causa – effetto della loro ricerca.

Dolcificanti: l’Eritritolo, può esser dannoso?

È una delle bevande maggiormente consumata al mondo e, ancora di più in Italia. A chi non piace il caffè? Chi non rinuncerebbe ad una buona tazzina d’espresso, magari dopo pranzo o durante una pausa di lavoro? C’è chi lo prende amaro, chi zuccherato e chi, anche, con il dolcificante.

Proprio fra questi dolcificanti c’è l’eritritolo. Questi è naturalmente presente nella frutta e nei cibi fermentati, ma viene utilizzato, anche, con successo, come dolcificante naturale, poiché non ha calorie ed ha un ottimo sapore, privo di qualsiasi altro tipo di retrogusto.

Ma può far male? Stando allo studio della “Cleveland Clinic” americana, alcuni ricercatori hanno esaminato 4mila persone, fra Stati Uniti ed Europa, osservando la possibile presenza di eritritolo nel loro sangue, ovviamente dopo averlo consumato.

Le persone con livelli più elevati di eritritolo nel sangue mostravano un rischio alto di gravi eventi cardiaci avversi come, fra i quali infarto, ictus o anche la morte. I ricercatori hanno analizzato anche gli effetti dell’aggiunta di eritritolo al sangue, osservando anche come questi favoriva l’attivazione delle piastrine che dà origine a coaguli. Anche studi pre-clinici avevano confermato che ingerire eritritolo aumentava la formazione di coaguli.

Può essere la causa di infarti o ictus se consumato in quantità?

La ricerca effettuata, però, presenta diversi limiti, uno fra tutti è che “gli studi di osservazione clinica – dimostrano l’associazione e non la causalità“. Cioè c’è un indizio di legame fra l’alta assunzione di eritritolo e il possibile ictus o infarto, ma non ancora il rapporto causa – effetto.

Ma davvero, quindi, è pericoloso assumere questo tipo di dolcificante naturale? I ricercatori specificano che è sempre meglio e giusto parlarne con il proprio medico di fiducia, anche per capre che tipo di quantità assumerne e che qualità.

Questo dolcificante naturale può esser dannoso per il nostro corpo?
photo: pixabay

La popolarità degli edulcoranti come l’eritritolo è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, ma è necessaria una ricerca più approfondita sui loro effetti a lungo termine” – a dichiararlo è l’autore dello studio, il presidente del Dipartimento di Scienze cardiovascolari e metaboliche presso il Lerner Research Institute e co-responsabile di Cardiologia preventiva alla Cleveland Clinic.

Come il nostro corpo assume l’eritritolo

I prodotti che contengono eritritolo sono, infatti, consigliati e raccomandati a persone che soffrono di diabete, obesità e a quelli che hanno maggior rischio di malattie cardiovascolari. L’eritritolo ha una dolcezza pari a circa il 70% di quella dello zucchero: una volta ingerito, viene poco metabolizzato dal nostro organismo, entra nel sangue e, poi, si elimina con l’urina.

Uno studio che, come dicevamo vede il legame fra le due cose, ma non ancora del tutto l’associazione causa – effetto.

Gestione cookie