Tutti pazzi per il Dinner Club! Il viaggio culinario dello chef Carlo Cracco e dei suoi amici Vip è arrivato alla sua seconda stagione.
Cracco, dismessi definitivamente i panni del cattivo giudice di Masterchef, ci porta alla scoperta dell’Italia vera e genuina in un viaggio intimo e divertente che sta appassionando sempre più gli spettatori.

In attesa degli ultimi due episodi che verranno messi in piattaforma domani, scopriamo di più sulla docu-serie che piace proprio a tutti.
Il programma
A nostro avviso questo è un programma corale dai molteplici protagonisti. Il primo è sicuramente Carlo Cracco che, moderno Virgilio, si fa guida attraverso la cucina regionale italiana per i membri del suo esclusivo Dinner Club. E’ un Cracco accogliente, incline al riso, maestro sapiente di cucina. Insomma nulla a che vedere con l’antipatico e saccente giudice di Masterchef (per questo facciamo i complimenti a lui e a chi ne cura gli interessi. Il suo rebranding è riuscito alla perfezione).
Poi ci sono i membri del Dinner Club: si tratta di attori famosissimi e molto amati dal pubblico. Nella prima edizione del programma ci sono stati: Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto e Valerio Mastandrea.

La seconda Stagione
Nella seconda stagione invece gli attori sono: Paola Cortellesi, Luca Zingaretti, Marco Giallini e Antonio Albanese. Tornano poi in qualità di “membri onorari” la Ferilli e la Litizzetto. Vi è però anche un’ altra protagonista: la cucina italiana. Il fulcro del programma è proprio questo: Cracco accompagna a turno i membri del club in una regione italiana per conoscerne i segreti e le ricette più particolari. Il protagonista di puntata poi, una volta tornato al Club, dovrà preparare un pasto per gli altri membri, dimostrando di aver appreso le lezioni impartitegli durante il viaggio.
Le regioni protagoniste della seconda edizione del programma sono: La Calabria (Cracco porta Paola Cortellesi a conoscere la Sila), il Trentino Alto Adige (si va con Antonio Albanese alla scoperta del Sud Tirolo), la Sicilia (Sicilia Orientale con Marco Giallini) e l’Emilia Romagna (Luca Zingaretti andrà alla scoperta della Romagna). Quello che colpisce di questo show sono la naturalezza e la genuinità dei suoi protagonisti e delle situazioni nelle quali si trovano.

Nonostante sia un programma televisivo, e quindi per sua stessa natura un progetto scritto e studiato ad arte, il numero di gag spontanee ed imprevisti è tale da rendere Dinner Club un prodotto molto piacevole da vedere.
Per le atmosfere rilassate e divertenti e per l’avere come protagonista indiscussa la cucina regionale tradizionale il “Dinner Club” di Cracco ricorda un po’ la serie Stanley Tucci: Searching for Italy. Anche Tucci gira l’Italia alla scoperta della cucina di tradizione, sebbene la sua sembri più che altro una guida per aspiranti turisti americani.

Dove vedere “Dinner Club”
Attualmente il programma è visibile solo sulla piattaforma di streaming a pagamento Amazon Prime Video. E’ prodotto da Banijay Italia per Amazon Studios. Lo show è, tra l’altro, visibile in più di 240 paesi nel mondo.