Con Ryanair al Fellini si vola con meno di 30 euro!

E’ da 25 anni che i voli della compagnia irlandese arrivano e partono nell’aeroporto di Rimini e San Marino. Per festeggiare queste “nozze d’argento” il portavoce in Italia di Ryanair ha annunciato grandi novità e promozioni.

Biglietti a partire da 29,99€, nuove rotte e più voli. Queste alcune delle novità della Summer Edition 2023.

Nuove rotte da Rimini a prezzi stracciati
Ryanair -photo web source

I traguardi importanti vanno adeguatamente celebrati. E un rapporto che va avanti da 25 anni è sicuramente un traguardo da celebrare. E’ per questo motivo che Ryanair, compagnia aerea irlandese low cost, ha deciso di rendere ricco ed allettante il programma estivo nell’Aeroporto di Rimini e San Marino Federico Fellini.

Le novità di Ryanair

Per la Summer Edition Ryanair ha fatto le cose in grande. Ci saranno infatti ben 48 voli a settimana (566 in totale) e 9 rotte, 7 internazionali (con la novità Praga) e due domestiche. Nel dettaglio:

  • Rotte domestiche: Cagliari Palermo
  • Rotte internazionali: LondraBudapestKaunasViennaVarsaviaCracoviaPraga.

Inoltre c’è la possibilità di viaggiare pagando solo 29,99€. Lo si potrà fare prenotando esclusivamente sul sito Ryanair.com dei biglietti per viaggiare tra aprile ed ottobre.

L’aeroporto Fellini e Ryanair

In 25 anni Ryanair ha portato al Fellini un milione di passeggeri. Cifra che si punta a raddoppiare entro il 2028. La partnership è stata infatti ufficialmente prolungata per altri cinque anni e si punta a vendere una media di 400 mila biglietti all’anno (in particolar modo 300 mila biglietti per la stagione 2023/2024, 346 mila per il 2024/2025, 400 mila nel 2025/2026, 442 mila nel 2026/2027 e 471 mila nel 2027/2028).

Aeroporto Rimini e San Marino
L’aeroporto di Rimini e San Marino – photo web source

Queste grandi manovre puntano ad aumentare l’afflusso turistico nella Romagna tutta, inclusa San Marino, ma strizzano anche l’occhio ai viaggi d’affari che parimenti possono rivelarsi redditizi per il territorio. A lavorare per far si che tutto questo accada sono, oltre a Ryanair, la Regione Emilia Romagna, la AiRiminum, società che gestisce i voli civili del Fellini, il Comune di Rimini e l’APT (Operatori turistici in Emilia Romagna).

 

Gestione cookie