Mondiali di Sci: Shiffrin e Brignone, un gigante da record

Oro ed argento, così hanno chiuso il loro slalom gigante ai mondiali Mikaela Shiffrin e Federica Brignone. Una gara all’ultimo respiro tra due atlete che hanno scritto, ognuna, un’altra pagina di storia. 

Brignone e Shiffrin nella storia
Brignone e Shiffrin nella storia

L’americana cercava la vittoria che gli mancava. L’italiana voleva raggiungere le grandi italiane del passato: Compagnoni e Kostner.

La Gara

La partenza del gigante è alle 10 sulla ormai nota Roc de Fer. Le condizioni del tracciato sono buone anche se molto diverse dalla prima settimana di gare, complice l’aumento delle temperature. Al cancelletto di partenza, posto a 1850 metri d’altezza, il termometro segnava infatti lo zero.

Prima Manche

La gara si apre con la discesa di una delle favorite Tessa Worley. La beniamina del pubblico va forte facendo segnare quello che sarà il 2° tempo di manche a soli 12 centesimi da sua maestà Mikaela Shiffrin scesa in maniera impeccabile col pettorale n. 3. La prima azzurra a scendere ha il n.6 ed è Marta Bassino. La neo-campionessa del Super G  compromette una buona prova con un errore a poche porte dall’arrivo. “Ho fatto un erroraccio – le sue parole – sono arrivata un po’ lunga…adesso guardo sicuramente alla seconda manche, anche se ho perso tanto”: 1 secondo e 46 centesimi il distacco dalla Shiffrin.

Dopo Marta è il momento della Brignogne che si presenta alla partenza non in perfette condizioni per via di un attacco influenzale che l’aveva costretta al riposo per alcuni giorni. Federica va forte, molto forte fino al terzo intermedio; è davanti ma le forze gli vengono meno e chiude solo terza a 31 centesimi. Le sensazioni sono però buone e l’attesa per un grande risultato cresce.

La manche si chiude con una classifica che vede rispettivamente Shiffrin, Worley, Brignone, Gut/Behrami, Mowinkel ai primi 5 posti. Solo 9° posto per Petra Vlhovà l’oro olimpico nello slalom a Pechino. Marta Bassino è tredicesima.

Seconda Manche

La seconda e decisiva manche parte alle 13.30. La neve sembra reggere bene grazie anche  all’intervento effettuato dai preparatori della pista. Marta Bassino è autrice di una grande rimonta, come aveva promesso. Con il terzo tempo di manche chiude al 5° posto grazie ad una strepitosa parte centrale. É subito dietro alla norvegese Mowinkel, terza, ed alla svizzera Gut/Behrami, quarta. Grande delusione invece per l’idolo di casa Tessa Worley che finisce fuori per una scivolata a metà della sua seconda discesa.

Terz’ultima al via è Federica Brignone che – come dichiarato a fine gara – raschia dal fondo del barile tutte le sue ultime energie con una grande prova, sempre all’attacco. Tocca dunque alla Worley ma, come già detto, la francese va fuori. Sale l’attesa, manca solo l’americana che parte forte ma, dopo una prima parte molto buona inizia a perdere, a perdere tanto da conservare, sulla linea d’arrivo, solo 12 centesimi di vantaggio sull’azzurra.

Mikaela Shiffrin festeggia l’oro ai mondiali che gli mancava – photo web source

Shiffrin e Brignone ancora di più nella storia

Arriva così la vittoria che mancava nel palmares di Mikaela Shiffrin, una delle più grandi sciatrici della storia: l’oro mondiale nello slalom gigante. Una vittoria conquistata immediatamente dopo l’incredibile rottura con Mike Day, suo allenatore da sempre. “E’ incredibile – la sue dichiarazione a fine gara –  Ero così nervosa, mio Dio. Solo… non ci posso credere”. Incredibile è lei questo è infatti il suo tredicesimo podio mondiale, 7 ori, 3 argenti e 3 bronzi.

Federica Brignone – photo web source

Per la trentaduenne milanese è invece il secondo argento mondiale tra le porte larghe. Un risultato che arriva esattamente a 12 anni da quel 17 febbraio del 2011 a Garmish. Ma questo, dopo lo straordinario oro nella combinata, è anche il secondo podio conquistato in questi campionati mondiali: “Sono contentissima” sono state le prime parole di Federica che raggiunge così il suo record: La vetta della classifica delle sciatrici italiane più medagliate ai mondiali di sempre in coabitazione con Deborah Compagnoni e Isolde Kostner. Grande Federica.

 

 

 

 

 

Gestione cookie