Il fascino senza tempo dell’Orient Express a Roma

L’Orient Express a Roma. Tutto quello che c’è da vedere e da sapere sul treno più famoso di tutti e sui suoi itinerari sarà in mostra a Roma dal 17 marzo al 21 maggio prossimi.

Orient Express
Orient Express

ùLa mostra Orient – Express & CIE: itinerario di un mito moderno si propone di far conoscere tutto ciò che c’è da sapere non solo sul treno in se ma anche su chi lo ha pensato, progettato e messo su rotaie.

La mostra

Curata da Eva Gravayat e da Arthur Mettetal la mostra, riguardante l’Orient Express Roma, si articola su più livelli. Vuole si dare il giusto risalto al treno più iconico del mondo ma vuole anche far conoscere ai visitatori il viaggio straordinario e complesso che ha permesso a questo ambizioso progetto di vedere la luce. Si tratta di oltre 200 pezzi tra foto, per lo più di autore ignoto, progetti, mappe, disegni tecnici e manifesti pubblicitari. Questa mostra presenta documenti provenienti dal Fonds de dotation Orient-Express, dalla Collection Pierre de Gigord Paris, dal Fonds SNCFSARDOCentre National des Archives Historiques, dal ministero della Cultura franceseMédiathèque de l’architecture et du patrimoine e dalla Fondazione FS Italiane.

Nell’ambito della mostra sarà possibile anche visionare una docu/fiction creata ad hoc da Mathias Enard ed un lavoro inedito della fotografa Sara Moon che con i suoi scatti ripercorre le tratte dell’Orient Express.

La mostra parte da una constatazione: tutti conoscono il treno, più o meno tutti le sue tratte, ma pochi si soffermano a riflettere che, dietro al grande progetto Orient Express, c’é una grande intuizione di un ereditiere visionario come Georges Nagelmackers. Figlio di banchiere, Nagelmackers fondò la Compagnie internationale des Wagons-lits. Il concetto di base era semplice: perché non rendere i viaggi di lunga percorrenza una esperienza di lusso unica nel suo genere? Ed ecco che nacque l’idea dell’Orient Express, treni in cui anche il minimo dettaglio era maniacalmente curato, cabine con letti comodi, carrozze ristorante in cui mangiare cibi pregiati e magistralmente cucinati, il tutto mentre si attraversavano città, nazioni e continenti. Parigi/Costantinopoli fu la prima tratta, il viaggio inaugurale avvenne il 4 Ottobre del 1883.

L’Orient Express nell’immaginario collettivo

Assassinio sull’Orient Express” è probabilmente uno dei romanzi più conosciuti a livello globale ed ha come protagonista l’investigatore Hercule Poirot. Scritto da Agatha Christie e pubblicato nel 1934 il romanzo si svolge, come suggerisce il titolo, proprio sull’Orient Express. Nello spazio ridotto di un treno di lusso e lungo la tratta che lo riporterà a Londra Poirot si troverà ad indagare su un delitto (quasi) perfetto. Trattandosi di un romanzo giallo non possiamo davvero aggiungere altri particolari, altrimenti correremmo il rischio di rivelare troppo a chi ancora non ha avuto modo di leggerlo. Oltre che cornice di lusso di un delitto inventato L’Orient Express fu scelto anche come luogo in cui importanti uomini politici decidevano ed organizzavano cose altrettanto importanti e quindi siamo sicuri che nel segreto di quei vagoni siano accadute e si siano dette cose ben più sconvolgenti di quelle uscite dalla penna della mitica Agatha Christie.

Orient-express-interni
Orient Express – interni – photo web source

L’Orient Express oggi

Ebbene si: l”Orient Express esiste ancora e si rinnova continuamente. Attualmente ci sono quattro itinerari: Europa, Sudamerica, Asia Africa. I prezzi non sono ovviamente popolari ma se volete concedervi un momento di fuga dalla realtà senza spendere un patrimonio potete dare un’occhiata al  SITO UFFICIALE

 

Gestione cookie