SF-23, la Rossa più amata dagli Italiani è arrivata a San Valentino

Si chiama SF-23 e in quanto a curve e sinuosità è straordinariamente affascinante. La nuova Ferrari di F1 si è presentata così ai suoi milioni di appassionati nel giorno di San Valentino.

Ferrari SF-23
Ferrari SF-23

La nuova vettura di Maranello ha tenuto con il fiato sospeso fino all’ultimo i tantissimi fans assiepati sin dalle prime ore del mattino sul ponte di Fiorano. Stesso dicasi per quelli collegati in Tv e sul web per ammirare l’auto che tutti vogliano sia la protagonista assoluta del prossimo mondiale di F1.

Ferrari SF 23: la nuova rossa

Tante le novità in casa Ferrari a partire dal nuovo general manager e team principal Frederic Vasseur. L’ingegnere francese, classe ’68, è stato fortemente voluto dal presidente John Elkann e dall’amministratore delegato Benedetto Vigna in sostituzione di Mattia Binotto. Vasseur, nel recente passato ha dimostrato ottime capacita in casa Sauber/Alfa Romeo. Un quinquennio positivo dove che ha portato la casa svizzera dall’ultimo posto in classifica del 2017 al sesto dello scorso anno.

Ora la sfida che lo attende è ben più grande: riportare il cavallino rampante sul tetto del mondo con l’aiuto di Charles Leclerc, pilota che ha già avuto alle sue dipendenze nel 2018, e di Carlos Sainz.  La monoposto denominata SF-23 appena palesata al circus della F1 deriva dalla F1-75 che aveva inizialmente fatto sudare, e non poco, la Red Bull collezionando, nello scorso campionato 4 vittorie e 12 pole position.

Una vettura veloce sul giro secco ma non sempre affidabile. Ed proprio qui che i tecnici di Maranello hanno lavorato. Non si vuole ricadere nelle stesse difficoltà del passato: problemi che costrinsero i motoristi a “tagliare” la straordinaria potenza della power-unit Ferrari rendendo spesso impari la lotta con la concorrenza.

La presentazione

La kermesse inizia con l’inno italiano direttamente dal circuito di Fiorano con una tribuna gremita e completamente rossa. L’entusiasmo è alle stelle. Due i presentatori sul palco Zoran Filicic e Immy Barclay, mentre Marc Genè ci porta in un tour virtuale nella casa di Enzo Ferrari. É fantastico avere questo entusiasmo qui alla presentazione della nuova vettura” le prime parole di Sainz. “É sempre speciale essere qui e questo nel mondo, avviene solo in Ferrari – ha replicato Leclerc.

“Non mi importa chi vincerà il primo gran premio tra i due (Leclerc e Sainz -ndr) l’importate è che vinca la Ferrari e noi spingeremo tutti e due” ha dichiarato un sorridente Vasseur a Marc Genè ed ha aggiunto poi: “Negli altri team facevamo presentazioni virtuali qui siamo con la gente ed è speciale“.

“Una questione di passione e di energia” dichiara Zoran Filicic dinanzi ai 500 fortunati seduti in tribuna. La vettura a sorpresa esce dal garage e si presenta in pista davanti a tutti. Lo shake-down è oggi, ma chi la porterà per primo? Curioso il siparietto registrato il giorno precendente: Sainz propone: “Il primo guida due giri il secondo tre” Quindi? si tira a sorte.

La SF-23 con Saiz Vasseur e Leclerc
La SF-23 con Saiz Vasseur e Leclerc – photo web source

Com’è la nuova SF-23

Per il motore, nel suo complesso tra parte endotermica e parte ibrida, i tecnici dichiarano un incremento di oltre 30 CV grazie agli aggiornamenti apportati negli ultimi mesi. Le prove al simulatore sono molto confortanti e dai due “alfieri rampanti” filtro un rassicurante ottimismo. Secondo indiscrezioni questo nuovo propulsore spaventa molto i rivali specialmente quelli di casa Mercedes.

La Ferrari che ci viene mostrata è quella “vera” e non solo la nuova livrea sulla vecchia monoposto stile Red Bull. La vettura è stata alleggerita e migliorata a livello aerodinamico per cercare di colmare quel gap che aveva visto Verstappen pian piano allontanarsi nei settori misti e nelle velocità di punta.

Un’evoluzione dei concetti già visti sulla vettura passata. A colpo d’occhio l’intervenuto più evidente è soprattutto sull’anteriore con un avantreno completamente ridisegnato ed i tiranti dello sterzo spostati per una maggior pulizia dei flussi. Una filosofia aerodinamica complessivamente diversa dal resto del circus replicata solo da Haas con un corpo vettura più stretto al posteriore rispetto al passato.

Bella, bellissima è la prima espressione che ci viene guardandola. Cosa sottolineata poi anche da Sainz che ha detto “É più bella di quella dello scorso anno che mi sembrava già bellissima”. Nel frattempo “esce” Charles Leclerc, un’emozione unica. L’era digitale ci aveva abituato a presentazioni virtuali era da tempo che non si vedeva la vettura girare realmente in pista ed è stato fantastico.

“La sensazione è stata molto buona – ha dichiarato il pilota monegasco appena sceso dalla sua N. 16 – Con due giri è difficile dare delle indicazioni ma avere i tifosi intorno è bellissimo e questo non succede in nessun altro team”.

Leclerc saluta il pubblico festante a Fiorano
Leclerc con la nuova SF-23 saluta il pubblico festante a Fiorano – frame web

I piloti non vedono l’ora quindi di salire in vettura e tornare a lottare per il prossimo titolo mondiale. “Forza Ferrari sempre”  le ultime parole di Charles Leclerc. Ora la parola passa alla pista. Dalla settimana prossima tutti in Bahrein per i primi test ufficiali.

 

Gestione cookie