Conosciamo meglio Marco Mengoni | Chi è il dominatore di Sanremo

Col favore di pubblico e sala stampa Marco Mengoni ha trionfato al Festival di Sanremo 2023. Dalla provincia viterbese ai premi internazionali, ecco chi è il “Re Matto” della canzone italiana.

Marco Mengoni da X Factor a Sanremo
Marco Mengoni da X Factor a Sanremo

Con “Due vite” ha conquistato pubblico, sala stampa ed orchestra (che gli ha anche conferito il premio “Giancarlo Bigazzi” per la migliore composizione musicale). Conosciamo meglio Marco Mengoni.

Gli esordi

Nato a Ronciglione, in provincia di Viterbo, nel 1988 canta da quando aveva 14 anni. Iniziò come membro di un quintetto poi cominciò la carriera da solista. Ha raccontato di aver avuto due genitori meravigliosi che non lo hanno protetto eccessivamente e che hanno lasciato che cadesse e si rialzasse da solo. Due genitori che, a detta di Mengoni, gli hanno dato il dono più prezioso: la libertà di scegliere.

Quando infatti Marco palesò la volontà di trasferirsi a Milano per inseguire il sogno di diventare un cantante il padre gli diede il benestare ma gli disse anche che lì in Lombardia se la sarebbe dovuta cavare da solo. E infatti, tra un provino e l’altro, Mengoni ha svolto tanti mestieri per potersi mantenere, ha fatto anche il cameriere, e spesso arrivava alla fine del mese con pochi spiccioli in tasca. Questi sacrifici però sono state le solide fondamenta sulle quali ha potuto costruire una carriera straordinaria.

Gli album di Marco Mengoni

Ha all’attivo ben undici album, quattro dal vivo e sette registrati in studio. Sue sono canzoni famosissime che, più o meno, tutti conosciamo e canticchiamo. Tra le tante “L’Essenziale“, “Ti ho voluto bene veramente“, “Guerriero” e “Esseri Umani“.

I premi

Sarebbe impossibile elencarli tutti. Ma volendo elencare i più importanti:

  1. Primo posto ad X Factor nel 2009 che gli ha assicurato un contratto con la Sony oltre alla partecipazione di diritto al Festival di Sanremo 2010 (arriverà terzo dietro al trio PupoLuca Canonici ed Emanuele Filiberto)
  2. Primo premio al Festival di Sanremo 2013 (il brano era “L’essenziale”)
  3. Nel 2014 vinse il Premio come miglior cantante italiano ai Nickelodeon Kids’ Choice Awards
  4. Con Due Vite vince Sanremo 2023
Marco Mengoni per le vie di Ronciglione
Marco Mengoni per le vie di Ronciglione – photo web source

Il dismorfismo e la fragilità psicologica

Oggi si presenta (all’apparenza) sicuro di se, osa scoprendo braccia e petto, porta sempre i capelli molto corti. Ma Marco non è sempre stato così. Da ragazzo pesava 106 chili e portava i capelli lunghi per nascondere il viso. Ha raccontato spesso di essersi sottoposto ad un percorso psicologico per arrivare ad accettarsi. Ma ha anche dichiarato del Disturbo da dismorfismo corporeo.

Si tratta di una condizione che pone chi ne è afflitto in uno stato di perenne ansia depressione. Ciò capita perché il soggetto si concentra su alcuni particolari del proprio corpo che egli considera sbagliati: naso troppo grande o deforme, seni troppo piccoli, rotoli di grasso, gambe storte giusto per fare qualche esempio. Spesso i difetti sono minimi o addirittura inesistenti. Insomma chi è affetto da dismorfismo corporeo semplicemente è incapace di vedersi per come realmente é.

Ad ogni modo Mengoni affronta spesso il tema del viaggio nella psiche. La stessa “Due vite” è intrisa di psicologia. In merito il cantante ha dichiarato: “La canzone “Due vite” parla di una bellissima e infinita relazione tra la vita reale e quella che viviamo nei sogni. È scientificamente provato che la notte si accenda la nostra parte più emotiva ed escono fuori mostri e paure recondite.

Mengoni sul palco di Sanremo
Mengoni sul palco di Sanremo – photo web source

Di giorno, invece, la nostra mente riesce a mettere da parte paure e lacerazioni per non farci soffrire. Io nella notte ritrovo tutta la verità e ultimamente ci sto facendo molto caso. Poi la mia terapista è molto brava e cerchiamo di analizzare i sogni in ogni minimo dettaglio”.

 

Gestione cookie