Serata Duetti a Sanremo: che spettacolo! Tornano all’Ariston Arisa, Ramazzotti, Bennato, Elisa, Zangrillo e tanti altri. Il pubblico premia Amadeus e Co. con il 66,5% di share e una media di 11.121.000 di spettatori con picchi di 15 milioni nella prima parte della kermesse. E’ record!
Amadeus non ne sbaglia una! La quarta serata del festival è stata un vero successo! Era dal 1987, da quando l’Auditel esiste, che la serata del venerdì del Festival non aveva questo riscontro di pubblico.
Anche quest’anno la quarta serata del Festival è stata dedicata a cover e duetti. Sul nostro podio personale ci sono sicuramente Grignani ed Arisa e Leo Gassmann Bennato ed il quartetto flegreo, Madame e Izi. Menzione d’onore per Lorella Cuccarini, che è sembrata assai più giovane di Olly che con lei duettava. E’ stato bello, poi, vedere insieme Articolo 31 e Fedez.
Giorgia ed Elisa sublimi, era da anni che volevamo vederle insieme. Molto energiche Elodie e Big Mama. Assai gradito il ritorno di Michele Zarrillo che ha duettato con Will. Splendida idea portare Gigi D’Agostino a Sanremo e già solo per questo il duetto Mara Sattei Noemi merita un applauso. Carina anche l’esibizione di Colla zio e Ditonellapiaga.
Non male Lazza ed Emma. Shari e Salmo funzionano bene insieme. Esplosivi Rosa Chemical e Rose Villain. Una gioia per gli occhi vedere insieme sullo stesso palco Modà e Vibrazioni. Bene anche Coma Cose e Baustelle. Mr Rain e Fasma ok. Carini Sethu e Bnkr44.
Marco Mengoni e il Kingdom Choir si sono amalgamati alla perfezione in una versione gospel di “let it be” che ha letteralmente fatto impazzire il pubblico tanto da valere. Una performance straordinaria che è valsa al cantante di Ronciglione, già in testa alla classifica provvisoria, la vittoria di questa serata dedicata alle cover.
Aspettavamo tanto il ritorno di Paola e Chiara e, per carità, testi e arrangiamenti sono davvero forti. Il problema sta proprio nell’immagine che pare essere appesantita e stanca, ben lontana dalla leggerezza e spensieratezza delle sorelle Iezzi a inizio carriera. Poco convincenti Ariete e Sangiovanni, con poco ritmo Tananai e Antonacci e Ultimo e Ramazzotti. Abbastanza neutra l’esibizione dei Cugini di Campagna e Paolo Vallesi.
Era prevedibile, poi, che Manuel Agnelli avrebbe oscurato il giovanissimo Gianmaria. Forse un po’ troppo seriosi Levante e Renzo Rubino. Bello il nuovo arrangiamento di “Un’emozione da poco”, meno bella l’esecuzione di Anna Oxa. Non impeccabili ed un po’ impacciati LDA e Alex Britti.
Chiara Francini è stata di una simpatia, bravura ed eleganza davvero uniche. E’ riuscita a ritagliarsi il suo spazio e ad essere protagonista più che figura di contorno. Molto d’impatto il suo monologo sulla mancata maternità. Peccato che sia stato presentato a fine serata. Per quanto riguarda i super ospiti è stato un piacere veder celebrata la carriera di un grande artista come Peppino di Capri. La rappresentante di lista ha fatto scatenare tutti e i ragazzi di Mare Fuori hanno mandato in visibilio il pubblico dei giovanissimi.
Torna Chiara Ferragni come coconduttrice. Super ospiti musicali saranno Depeche Mode, Gino Paoli e Ornella Vanoni. Sarà presente anche Luisa Ranieri e, come noto, verrà letto un messaggio del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj. Dalla nave si esibirà Salmo, dal Suzuki Stage Achille Lauro.