San Marino: arriva “Festen – Il gioco della verità” | La prima in italiano

Sabato 11 Febbraio alle ore 21 andrà in scena al Teatro Nuovo di Dogana “Festen- il gioco della verità”, adattamento teatrale dell’omonimo film danese del 1998.

Festen la locandina
Festen la locandina

Festen al Teatro Nuovo di Dogana nella Repubblica di San Marino. Per la prima volta assoluta arriva la versione italiana di un classico del teatro europeo. “Festen”, Vintenberg, Rukov e Hansen sono nomi che ai molti non vogliono dire un granché. In Europa (specie nei paesi del Nord) invece sono dei veri e propri cult. Ma andiamo con ordine.

Festen: il Film

“Festen” è il titolo di un film del 1998 scritto da Mogens RukovBO Hr. Hansen e diretto da Thomas Vintenberg. La pellicola, che ha trionfato al 51° Festival di Cannes, è tra l’altro, la prima aderente a Dogma 95, movimento artistico iper realista e naturalista che annovera tra i suoi seguaci anche Lars von Trier.

Questa espressione artistica si basa sul concetto dell’assenza: assenza di effetti speciali, di scenografie, di luci artificiali, di costumi di scena. Per le riprese si usano solo ed esclusivamente camere a mano. Il tutto è volto a mettere al centro l’interiorità e la psicologia dei personaggi. Ci si concentra insomma sulla storia e non sugli elementi di contorno.

Festen.
Festen. Frame tratto dal film

La storia

Tutto ruota intorno ai Klingenfeld, famiglia danese alto borghese, riunitasi per festeggiare il sessantesimo compleanno di Helge, il capofamiglia. Unica assente Linda, figlia di Helge morta suicida da poco. Durante la festa si susseguono momenti di pura ipocrisia, momenti di puro realismo e momenti quasi surreali. E’ questo il caso del brindisi di Christian, che di Linda era il fratello gemello, durante il quale egli mette a nudo il capofamiglia che si rivelerà essere un aguzzino pedofilo ed incestuoso. Il surreale sta nel fatto che dopo il brindisi la festa continuerà normalmente a sottolineare il fatto che nel mondo alto borghese trionfino sia l’ipocrisia che l’assoluta devozione nei confronti del padre-padrone.

Accoglienza

A suo tempo il film fu molto apprezzato, tanto da vincere il Gran Premio della Giuria a Cannes oltre che numerosi Robert, equivalente nordico degli Oscar. Nei paesi del Nord Europa è in effetti un cult, in Italia lo conoscono a tutt’ora in pochi.

Festen
Festen – photo web source

La trasposizione teatrale

Il primo a trasporre l’opera fu David Eldridge. In Italia invece se ne sono occupati Marco Lorenzi, che cura anche la regia dello spettacolo che andrà in scena sabato, e Lorenzo De Iacovo. L’opera è stata prodotta da TPE Teatro Piemonte Europa, Elsinor Centro di produzione teatrale, Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia, Solares Fondazione delle Arti e in collaborazione con Il Mulino di Amleto.

Gestione cookie