Venduta la villa dell’incontro fra Dante e Beatrice. Il prezzo è top secret

È una delle ville che in pochi conoscono e si trova a Fiesole, vicino Firenze. È un luogo molto particolare per tutti coloro che amano la letteratura.

Storia vuole che, proprio in questo luogo, dante abbia incontrato la sua Beatrice. Era la casa di villeggiatura della famiglia Alighieri, dove lo stesso Dante passava le sue vacanze.

La villa dell’incontro fra Dante e Beatrice è stata venduta. Il prezzo è top secret
La villa di Dante – photo web source

Una storia molto particolare e, al tempo stesso, tumultuosa. Ora è stata venduta all’asta ed il prezzo è top secret. Vediamo insieme.

La villa di Dante venduta

Un luogo ideale e magico per gli amanti della letteratura italiana e, in particolare, di Dante Alighieri. Siamo a Fiesole, a pochi km dalla città di Firenze. Qui, immersa nel verde, c’è una villa, molto speciale ed al tempo stesso particolare. È la villa della famiglia Alighieri, dove la stessa passava la villeggiatura ed i tempi di riposo.

Storia vuole che, proprio in questi luoghi, Dante abbia incontrato Beatrice per la prima volta. Questa villa, però, come dicevamo, ha una storia tumultuosa dietro di se. Confiscata dopo l’esilio del padre del Sommo poeta da Firenze, venne poi in seguito restituita al figlio Iacopo. Ora, invece, è stata nuovamente venduta ma, questa volta, da una società: la “Lionard Luxury Real Estate”. Quello che tutti si chiedono è: chi l’ha acquistata?

Tutto questo è ancora top secret, ma pare che l’acquirente sia un italiano. Dato il pregio storico ed architettonico della villa stessa, non è dato conoscere il prezzo al quale è stata comprata, ma si presuppone non meno di qualche milione di euro.

Ampi spazi: la casa di villeggiatura degli Alighieri

La casa di Dante ha una superficie di circa 650 metri quadrati, e comprende i 420 mq di villa padronale e un annesso di 220 mq su due livelli. Al piano terra, dall’ingresso principale si entra in una zona giorno che comprende una sala da pranzo, un salone, una cucina ed una lavanderia, insieme anche ad un servizio ed uno studio.

Al primo piano, invece, è presente un salotto, due bagni e tre camere da letto, oltre ad un ampio guardaroba. Dal primo piano, utilizzando una scala interna, si accede alla torre, dove vi è un altro ampio locale.

Per quel che riguarda, invece, l’annesso granaio, che da poco era stato ristrutturato, si trovano invece due salotti, una cucina, tre camere e due bagni, oltre due terrazze. Il tutto è circondato da un giardino a prato, perfettamente curato, ed ampio ben 5000 metri quadri.

La villa dell’incontro fra Dante e Beatrice è stata venduta. Il prezzo è top secret
photo: pixabay

Qui avvenne l’incontro fra Dante e Beatrice

Come facciamo a sapere che questo era un effettivo immobile della famiglia Alighieri? Molto semplice: è ricordato su di una lapide posto sulla facciata della villa stessa, ma è anche riportato in diversi testi storici, fra i quali quello di Otello Tordi: “Questo podere denominato Radola appartenne al Divino Poeta; fu a lui confiscato con gli altri beni di famiglia quando le fazioni dilanianti la Repubblica fiorentina lo ridussero ramingo per l’Italia. Ma al figlio suo Iacopo Alighieri venne restituito nel 1342” – scrive.

Nei pressi della villa degli Alighieri, sorgeva quella dei Montecchi dei Portinari. E come lo stesso Tordi racconta, “non è improbabile che Dante e Beatrice si siano incontrati per la prima volta e conosciuti qui”.

Gestione cookie