Capelli grigi: la causa non è solo lo stress

Lo stress è uno dei principali nemici della nostra salute. Provoca, non soltanto agitazione, senso di inadeguatezza e di non completezza, ma provoca anche altri danni al nostro organismo.

Uno su tutti riguarda uno degli “elementi” più importanti per le donne: i capelli. Sì: lo stress eccessivo, accelera l’avvento (e anche l’aumento) dei capelli grigi.

Capelli grigi: ecco da cosa sono causati. Solo lo stress?
photo web source

Ma, stranamente, non è l’unica causa. Cerchiamo di capire insieme come prevenirli in caso di loro precoce comparsa.

Capelli grigi: di chi è la colpa

Hai i capelli grigi ma, al momento, non ti sembra l’età o il momento giusto per averli? Ecco, forse l’età non è ancora del tutto avanzata per te e ci potrebbero essere altre cause a questo improvviso ingrigimento dei capelli, o alla prima comparsa degli stessi.

Stando a quanto spiegato dal professor Shilpi Khetarpal, professore associato di dermatologia e dermatologo presso la Cleveland Clinic, specializzato proprio in disturbi del capello, molte possono essere le cause della comparsa dei capelli grigi, a partire da un fattore genetico, sino allo stress.

Ma, è da precisare, non tutto è sempre, e per forza, collegato allo stress. Ma di certo, lui è un fattore che può aiutare a peggiorare la situazione se non si riesce a far qualcosa per correrne ai ripari.

Come riportato dal quotidiano “Washington Post”, l’esperto inizia a descrivere il fenomeno partendo dal punto di vista tecnico – scientifico, ovvero che i follicoli piliferi, al loro interno, hanno delle cellule staminali che producono la melanina, il pigmento che dà colore ai nostri capelli. La melanina viene prodotta per un certo lasso di tempo della nostra vita e ne esistono di due tipi: la eumelanina e la feomelanina.

Capelli grigi: ecco da cosa sono causati. Solo lo stress?
photo web source

Stress o fattore genetico?

La diversità del colore dei nostri capelli è data proprio “dalla quantità e dal rapporto tra eumelanina marrone-nero e feomelanina rosso-marrone”. Con l’avanzare dell’età, però, le cellule che producono la melanina iniziano a subire un fenomeno di “morte programmata”. Così facendo, la melanina stessa diventa sempre più scarsa e i nostri capelli iniziano, piano piano, a diventare prima grigi e poi bianchi.

In primis su tutti, però, ad avere maggior ragione, per ciascuno di noi, è la genetica, specialmente per chi inizia a vedersi spuntare i capelli bianchi quando è ancora giovane. Ma c’è anche un altro motivo che, in molti, però, considerano meno valido rispetto al discorso della “morte programmata” delle cellule che producono melanina: lo stress.

Ebbene sì: evitare situazioni che ci mettono notevolmente a disagio, che ci causano ansia, possono contribuire a rallentare il processo di ingrigimento dei nostri capelli. Una dieta ricca di antiossidanti, fatta anche di olio d’oliva, pesce, frutta e verdura, aiuta a ridurre lo stress ossidativo.

Per questo, ora, sappiamo anche come prevenire l’invecchiamento dei nostri capelli, in un modo semplice e sano allo stesso tempo.

Gestione cookie